Le olive toscane si contraddistinguono per un gusto equilibrato, leggermente amarognolo, con note vegetali che ricordano la mandorla fresca. Questo profilo organolettico è il risultato del microclima tipico delle colline toscane e della varietà Leccino, coltivata da generazioni. La lavorazione naturale e la fermentazione spontanea permettono di mantenere intatta l’identità gustativa del prodotto, senza ricorrere a processi industriali invasivi.
Le olive raccolte per la mensa presentano una pezzatura omogenea, ottenuta grazie alla calibratura effettuata subito dopo la raccolta. Si tratta di frutti di media dimensione, ideali per un consumo versatile e apprezzati per la consistenza della polpa. La selezione avviene manualmente e segue criteri rigorosi che escludono qualsiasi imperfezione.
Per garantire la freschezza e la qualità, le olive vengono conferite al nostro centro di raccolta entro 24 ore dalla raccolta. Sono riposte in contenitori aerati e conservate in ambienti controllati, dove possono maturare naturalmente attraverso fermentazione. Questo processo, non forzato, consente di sviluppare pienamente le caratteristiche organolettiche senza alterare la materia prima.
Le nostre olive toscane sono confezionate secondo standard che preservano la qualità e ne facilitano l’utilizzo in ambito professionale. Le soluzioni adottate rispondono alle esigenze del settore alimentare B2B: confezioni pratiche, sicure e adatte alla conservazione ottimale del prodotto, anche dopo l’apertura.